Gioco d’azzardo online: fenomeno in crescita nei piccoli comuni, intreccio con il turismo e il caso Capri

Gioco d’azzardo online: fenomeno in crescita nei piccoli comuni, intreccio con il turismo e il caso Capri

Gioco d’azzardo online, numeri impressionanti. Capri ai primi posti della “classifica”. Una maglia nera evidenziata da “giocoresponsabile.info” (qui il link originale https://giocoresponsabile.info/gioco-azzardo-nei-piccoli-comuni-italiani/) che ha analizzato la seconda edizione del “Libro nero dell’azzardo online” e usato come fonte anche le statistiche ufficiali relative alla raccolta pro capite e al volume totale del gioco in Italia e i dati delle principali regioni e province italiane. Cosa emerge?  “L’incremento dell’azzardo online nei piccoli comuni è evidente e – sottolinea “giocoresponsabile.info” – è un segnale d’allarme che richiede risposte concrete”.

Ecco un breve riassunto dei dati principali.
Tra i 50 comuni con la spesa più elevata, 43 hanno meno di 10.000 abitanti. Tra i primi 5 comuni per spesa pro capite nel 2023 troviamo: Anguillara Veneta (Veneto), Calliano (Trentino Alto Adige), Moniga del Garda (Lombardia), Capri (Campania), Portovenere (Liguria). Nei piccoli comuni il volume lordo giocato nel 2023 ha raggiunto i 17,8 miliardi di euro, rappresentando quasi il 22% della raccolta complessiva a livello nazionale. Nei piccoli comuni del sud Italia e isole la raccolta annuale media pro capite è stata di 2.340,51 euro.

Turismo e gioco d’azzardo: località turistiche come Capri mostrano spese elevate, suggerendo un intreccio tra economia turistica e azzardo online”, si legge nel rapporto di “giocoresponsabile.info” che parla di “intreccio tra turismo e gioco d’azzardo” e nello specifico evidenzia: “Un elemento interessante emerso dall’analisi è la correlazione tra piccole località turistiche e volumi di gioco elevati. Esempi emblematici sono Capri e Anacapri, dove la spesa pro capite nel 2023 ha superato rispettivamente i 9.503 e i 5.000 euro. Questo potrebbe indicare che parte delle entrate turistiche venga reinvestita nell’azzardo online o che singoli giocatori di elevato profilo incidano notevolmente sulle statistiche locali”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *