Capri celebra bellezza e comunità: grande partecipazione alle “Giornate FAI di Primavera”, aperta per l’occasione villa Meine Welt di Anacapri (photogallery)

Lo scorso fine settimana, l’Isola Azzurra è tornata protagonista con un evento all’insegna della storia, dell’emozione e dello scambio culturale: per la quarta volta, Capri ha ospitato le Giornate FAI di Primavera, iniziativa promossa dal Fondo per l’Ambiente Italiano, che ha riscosso grande partecipazione da parte di cittadini, studenti e visitatori.
Anche quest’anno, l’evento ha permesso di aprire luoghi straordinari e solitamente inaccessibili, offrendo non solo scorci di architettura e paesaggio, ma anche momenti di riflessione sull’identità dell’isola.
Tra i momenti più significativi di questa edizione, l’apertura della villa Meine Welt in via Rio Caprile 13 ad Anacapri, un gioiello privato reso accessibile grazie alla generosità dei proprietari. Nelle edizioni precedenti, numerosi capresi hanno partecipato con entusiasmo aprendo luoghi come Villa Lo Studio, Tragara, Villa Muro, Via Castello, Villa Monetella, Via Tiberio, Villa Il Rosaio e l’Olivieto Pino dei Monaci ad Anacapri.
L’edizione 2025 ha avuto anche un valore simbolico speciale: il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – celebra infatti il suo 50° anniversario. La delegazione locale FAI Isola di Capri, fondata nel 2021 da Michele Pontecorvo Ricciardi, presidente FAI Campania, continua a crescere con impegno e visione, dedicandosi alla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla sensibilizzazione della comunità locale.
Il successo dell’iniziativa è merito di tante persone che vi hanno preso parte con passione e dedizione. Un ringraziamento speciale va, in ordine alfabetico, a: Barbara Dieckhöfer (Delegata agli eventi), Erika Esposito, Davide Ferrigno, Federico Cappa, Maria Sole Cappa, Monica Mussoni (Delegata ai Social), Anna Maria Pane, Maria Pecorella e Stefanie Sonnentag (Capogruppo e Delegata alla Comunicazione).
Un ruolo importante è stato svolto anche dall’Istituto Axel Munthe, rappresentato dalle professoresse Carmen Simeone e da Rosamaria Balsamo, che hanno saputo coinvolgere attivamente numerosi studenti, una testimonianza concreta di educazione partecipata.
L’iniziativa è stata generosamente sostenuta dallo sponsor Ferrarelle S.p.A. e dallo storico Bar Alberto, che ha offerto come sempre accoglienza e supporto con grande disponibilità.
Un ringraziamento particolare da parte del FAI va infine ai Comuni di Capri e Anacapri, che dal 2021 sostengono in qualità di enti sostenitori le attività del FAI sull’isola, dimostrando quanto possa essere fruttuosa la collaborazione tra istituzioni pubbliche e volontariato.
Ancora una volta, l’isola di Capri ha dimostrato quanto sia potente la bellezza quando viene condivisa e che insieme, con cuore, passione e orgoglio locale, si possono realizzare grandi cose.