“Adotta un sentiero” è il titolo dell’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale di Capri, che verrà presentata ufficialmente alla cittadinanza nel corso di un incontro alla Sala Pollio, venerdì 14 febbraio alle ore 17.00. In particolare, sarà illustrato il regolamento approvato dal Consiglio Comunale per l’affidamento in gestione dei sentieri comunali. L’iniziativa consentirà l’affidamento in gestione alle associazioni che ne facciano richiesta dei sentieri di proprietà comunale per interventi mirati al miglioramento della fruizione, valorizzazione, tutela e salvaguardia della rete sentieristica. L’obiettivo è il coinvolgimento della popolazione al fine di valorizzare l’accessibilità del territorio e favorire, attraverso il contributo volontario dei soggetti coinvolti, interventi di cura e manutenzione dei sentieri e di sviluppo delle attività di escursionismo, che consentono la migliore conoscenza del patrimonio naturalistico, della biodiversità, della cultura locale e dei valori del paesaggio. L’affidamento in gestione consisterà in interventi da effettuarsi sul percorso adottato, che dovranno riguardare esclusivamente l’ordinaria manutenzione e non comporteranno modificazioni dimensionali del tracciato. Tutti i dettagli e le modalità di adesione verranno illustrati venerdì nel corso dell’incontro pubblico.
2 pensieri su ““Adotta un sentiero”, venerdì a Capri la presentazione alla cittadinanza dell’iniziativa”
“SVILUPPO” e “VALORIZZAZIONE” sono due parole che mi fanno paura e credo che il perchè sia ovvio: spero non si tratti di convogliare anche lì i “turisti” della malora, e di mettere a reddito il poco rimasto recondito.
A titolo informativo, dal Pizzolungo, cioè dal sasso che da nome alla strada, fino a Le Grottelle non c’è un cestino per rifiuti, la scalinata che costeggia la casa Solitaria ha il parapetto in pessime condizioni tanto che la precedente amministrazione (sigh…) ci mise un paio di mezzanelle e risolse il problema; più a valle ci sono cespugli ad altezza nano…
Idea lodevole di far adottare un sentiero ma non si risolve la mala amministrazione subappaltandola al cittadino, a questo punto ognuno spazzi avanti casa propria!!!
Giardini Augusto, la scalinata che dall’obelisco omaggio a Lenin va su alla piazzola dei leoni ha il parapetto divelto da tempi immemori, la parte divelta ancora buttata tra i cespugli a monte, ancora una volta, se gli amministratori non conoscono il territorio diventa solo una furbata far adottare un sentiero e, per favore, riaprite via Krupp, la farsa dei lavori di manutenzione ce la hanno già raccontata, come quella dei lavori della funicolare, li avete fatto la sceneggiata del sit in, a quando un altro davanti ai cancelli della bellissima ed usurpata via Krupp???
“SVILUPPO” e “VALORIZZAZIONE” sono due parole che mi fanno paura e credo che il perchè sia ovvio: spero non si tratti di convogliare anche lì i “turisti” della malora, e di mettere a reddito il poco rimasto recondito.
A titolo informativo, dal Pizzolungo, cioè dal sasso che da nome alla strada, fino a Le Grottelle non c’è un cestino per rifiuti, la scalinata che costeggia la casa Solitaria ha il parapetto in pessime condizioni tanto che la precedente amministrazione (sigh…) ci mise un paio di mezzanelle e risolse il problema; più a valle ci sono cespugli ad altezza nano…
Idea lodevole di far adottare un sentiero ma non si risolve la mala amministrazione subappaltandola al cittadino, a questo punto ognuno spazzi avanti casa propria!!!
Giardini Augusto, la scalinata che dall’obelisco omaggio a Lenin va su alla piazzola dei leoni ha il parapetto divelto da tempi immemori, la parte divelta ancora buttata tra i cespugli a monte, ancora una volta, se gli amministratori non conoscono il territorio diventa solo una furbata far adottare un sentiero e, per favore, riaprite via Krupp, la farsa dei lavori di manutenzione ce la hanno già raccontata, come quella dei lavori della funicolare, li avete fatto la sceneggiata del sit in, a quando un altro davanti ai cancelli della bellissima ed usurpata via Krupp???