Capri al secondo posto tra i comuni con redditi medi più alti della Campania. La classifica

La Campania è fra le regioni con gli stipendi più bassi d’Italia, come emerge dal report nazionale sulle dichiarazioni dei redditi nel 2024 basate sull’anno d’imposta del 2023, pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Come avviene anche in altre classifiche, è la Lombardia, la locomotiva d’Italia, ad aprire la lista delle regioni italiane per quanto riguarda l’ammontare medio delle retribuzioni. La classifica è chiusa dalla Calabria, ufficialmente la regione più povera d’Italia per i parametri considerati.
Sul podio dei comuni più ricchi della Campania troviamo, nell’ordine, Positano (31.815 euro), Capri (30.092 euro) e Sorrento (25.404 euro).
Qui di seguito la top 10 dei comuni con i redditi medi più alti della Campania:
-
Positano — 31.815;
-
Capri — 30.092;
-
Sorrento — 25.404;
-
Caserta — 25.252;
-
Salerno — 24.486;
-
Avellino — 24.312;
-
San Sebastiano al Vesuvio — 23.986;
-
Amalfi — 23.043;
-
Procida — 22.998;
-
Piano Di Sorrento — 22.628.