Dal figurativo all’astratto e viceversa: alla Certosa di Capri la mostra personale dello scultore Vasily Klyukin “Demetricism”

Si inaugura venerdì 18 aprile 2025 alle ore 12.00 alla Certosa di San Giacomo di Capri “Demetricism”, la mostra personale dello scultore Vasily Klyukin, a cura di Joseph Kiblitsky, realizzata in collaborazione con i Musei e Parchi archeologici di Capri e la Direzione regionale Musei nazionali Campania.
La Certosa torna a ospitare una nuova mostra di arte contemporanea, confermando il suo ruolo di attrattore di artisti e manifestazioni di rilievo internazionale, con un’offerta culturale sempre più ampia anche grazie all’inaugurazione del Museo archeologico nazionale di Capri e al restauro di alcuni lavori di Diefenbach, esposti nell’omonimo museo.
In alcune delle antiche celle dei monaci certosini saranno ora esposte, fino al 31 maggio 2025, le opere che caratterizzano la tecnica distintiva dell’artista, nota come “demetricismo”.
Artista visivo, scultore e architetto, Vasily Klyukin con questo progetto riassume più fasi della propria ricerca, tutte caratterizzate da una forte attenzione al movimento, piena fiducia nel proprio metodo e aderenza alla tecnica. La maggior parte delle sculture è stata pensata e realizzata tra il 2024 e il 2025, appositamente per questa mostra, fortemente voluta dall’artista.
“Siamo felici di accogliere alla Certosa di San Giacomo la mostra di Vasily Klyukin, che con le sue opere entra in dialogo con uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. Capri, con la forza del suo paesaggio, della sua storia e del suo patrimonio, continua a rivelarsi un contesto ideale per l’incontro tra passato e presente. La Certosa, oggi più che mai, si conferma uno spazio dinamico e vivo, a pochi mesi dall’inaugurazione del nuovo Museo Archeologico di Capri, che ne ha rafforzato la vocazione culturale e l’apertura a tutti i tipi di pubblico”, dichiara Massimo Osanna, Direttore Generale Musei.
“Con “Demetricism” la Certosa offre un’occasione di incontro con l’arte contemporanea ai tanti visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo, ormai alle porte per la prossima stagione turistica, che troveranno nelle collezioni del museo e nella visita ai parchi archeologici dell’isola un museo diffuso, destinato a svolgere nel prossimo futuro un ruolo sempre più di protagonista nel panorama culturale”, commenta Francesco Sirano, Direttore delegato ai Musei e Parchi archeologici di Capri.
Vasily Klyukin (nato nel 1976) è un artista visivo, scultore e architetto residente nel Principato di Monaco.
Dal 2012 ha iniziato a dedicarsi ad un design architettonico digitale altamente fantasioso e nel 2014 ha creato un progetto digitalechiamato “Designing Legends”, un libro di architettura immaginaria pubblicato da Skira Editore a Milano. I disegni dellibro sono stati diffusi su pubblicazioni d’arte come ArchDaily e Designboom.
Nel 2017, il lavoro di Klyukin diventa noto al mondo dell’arte globale con le sue sculture, caratterizzateda una tecnica distintiva in cui realizzapezzi sfaccettati utilizzando materiali industriali come acciaio tagliato al laser, policarbonato, compensato o cartone, in sculture 3D, cherifinisce principalmente dipingendo a mano.
Klyukin ha creato sculture per importanti mostre personali internazionali, tra cui il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, l’Arsenal Nord durante la Biennale di Venezia 2019, il Kunstforum a Vienna e l’Osthaus Museum ad Hagen.
L’artista è anchepresentato durante la Biennale di Venezia 2024 come parte del progetto “Personal Structures” dell’European Cultural Center. Una imponente mostra di sculture da parete e da tavolo di Klyukin è stata esposta a Palazzo Bembo, situato sul Canal Grande presso il Ponte di Rialto, nel cuore di Venezia.
Le opere di Vasily Klyukin si trovano nelle collezioni di musei internazionali, come il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, Russia; l’Osthaus Museum Hagen, Germania; il Das Seewerk Museum di Moers, Germania; il Museo della Torre di David di Gerusalemme, Israele;e in collezioni private in tutto il mondo.
Le sculture di grandi dimensioni di Klyukin sono esposte in spazi pubblici di città come Malaga, Spagna; Bad Breisig, Moers, Germania;Lucerna, Svizzera; Saint-Riquier-es-Plains, Francia. L’opera “Perché le persone non possono volare”, alta 6 metri, è installata nel parco delle sculture Gernot Huber a Granadilla, Tenerife, Spagna.
Info mostra
Titolo: Demetricism
Autore: Vasily Klyukin
Curatore: Joseph Kiblitsky
Coordinamento e promozione: Rossella Bezzecchi
Direzione progetto: Alexander Prosvirin
Produzione: Khachik Matosyan
In collaborazione con: Direzione regionale Musei nazionali Campania
Inaugurazione: 18 aprile 2025 ore 12.00, Certosa di San
Giacomo, Capri (NA)
Periodo di esposizione: 18 aprile- 31 maggio 2025
Orari : 10.00 – 16.00 tutti i giorni, tranne il lunedì. Ultimo ingresso ore 15.30
