Straordinaria mobilitazione per Daniele, ricerche e riunioni operative senza sosta. In azione anche le unità cinofile

Straordinaria mobilitazione per Daniele, ricerche e riunioni operative senza sosta. In azione anche le unità cinofile

C’è una grande mobilitazione per Daniele Vuotto, l’uomo di 59 anni scomparso sull’isola di Capri da venerdì sera. Vanno avanti incessanti e senza sosta i tavoli tecnici, la riunioni del Centro Coordinamento Soccorsi convocato in Prefettura per le ricerche dell’uomo e le battute a tappeto anche nelle zone più impervie dell’isola coordinate dai Carabinieri. In azione le forze dell’ordine (Carabinieri della compagnia di Sorrento e delle due stazioni dell’isola, Polizia di Stato e Polizia Municipale di Capri e Anacapri), i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, il Cnsas Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, la Capitaneria di Porto e numerosi volontari. Ricerche concentrate soprattutto su Anacapri, a seguito degli ultimi spostamenti catturati da alcune telecamere. All’opera da questa mattina anche le unità cinofile: i cani molecolari potrebbero dare un contributo maggiore alle ricerche di Daniele Vuotto, un passato da insegnante di lettere, persona di straordinaria cultura, scrittore e poeta, svanito nel nulla da venerdì sera. Sull’isola anche i reparti speciali dei Vigili del Fuoco: nello specifico, una squadra SAF, Speleo-Alpino-Fluviale, unità operativa che interviene in situazioni di soccorso in ambienti impervi, in quota e in ambienti fluviali, affiancata da una squadra TAS, Servizio di Topografia Applicata al Soccorso, specializzata nelle informazioni geografiche avanzate in scenari emergenziali.





2 pensieri su “Straordinaria mobilitazione per Daniele, ricerche e riunioni operative senza sosta. In azione anche le unità cinofile

  1. Con tutto il rispetto per il ragazzo e l’augurio che questa vicenda abbia un lieto fine, vorrei sapere il genio che ha deciso di chiamare sul telefono fisso tutta la cittadinanza alle ore 22:00 di ieri sera, facendo spaventare ogni famiglia e persone anziane che vivono da sole. Fare questa chiamata registrata ad un orario civile, per esempio alle 17:00 era chiedere troppo all’intelletto dell’organizzazione?

  2. Riguardo a questa vicenda, dovremmo tutti noi Capresi riflettere se siamo , in grado almeno sufficiente, forniti di umanità e affettuosità l’uno verso l’altro, essendo sensibili e socievoli. A me non sembra: appare molto invece l’egoismo che non conduce l’amore oltre il coniuge e i figli, la diffidenza, spesso l’apprezzamento per l’apparenza esteriore , sempre poi per l’accumulo di soldi .
    Potrebbe poi risultare inutile andare a fare gli eroi sulle montagne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *